Il contesto economico globale degli ultimi anni ha messo a dura prova la resilienza delle imprese. In questo scenario, Boston Consulting Group (BCG) ha pubblicato un report che analizza come le aziende innovative riescano ad affrontare con successo i momenti di difficoltà. I dati raccolti dimostrano che innovazione, investimenti mirati e un approccio strutturato alla gestione dei processi rappresentano i fattori chiave per garantire continuità e crescita anche nei periodi complessi.
Performance superiori delle aziende innovative
Dal 2005 le aziende innovative hanno registrato un Total Shareholder Return (TSR), guadagno complessivo degli investitori, superiore di 2,4 punti annui rispetto al mercato globale. I dati sono ancora più evidenti nei momenti di crisi:
- +14 punti di TSR durante la Grande Recessione;
- +24 punti nel primo anno della pandemia.
Numeri che dimostrano che l’investimento in innovazione non è un costo, bensì un fattore strategico di resilienza e crescita. Le aziende che hanno mantenuto continuità nell’innovazione hanno reagito meglio agli shock economici e sono riuscite a consolidare il proprio vantaggio competitivo (fonte: Mark Up).
La continuità nell’innovazione è in calo
Se i benefici di investire in innovazione sono chiari, la sfida risiede nella capacità di mantenere nel tempo questo impegno. Nel 2021 il 20% delle imprese riusciva ad innovare con continuità, mentre nel 2024 la quota è scesa al 3%.
La difficoltà non riguarda solo le risorse economiche, ma anche la governance, le competenze e la capacità di gestire progetti innovativi su larga scala. Solo il 14% delle aziende ha raggiunto lo status di “serial innovator”, ovvero imprese che riescono ad introdurre innovazioni in modo costante e strutturato (fonte: Mark Up).
Uno scenario geografico in trasformazione
Il report mette in evidenza differenze significative a livello internazionale:
- Europa in difficoltà: il 36% delle aziende europee è entrato nella classifica delle realtà più innovative una sola volta; segno di una scarsa capacità di mantenere continuità;
- Cina in crescita: nel 2005 nessuna azienda cinese era in classifica, mentre oggi si contano ben 8 aziende nella top 50.
Dati che dimostrano come la leadership nell’innovazione si stia spostando verso mercati più dinamici, capaci di investire con decisione in nuove tecnologie e nuovi modelli di business.
AI e GenAI al centro degli investimenti in innovazione
Il 2024 ha segnato un cambiamento epocale: oltre l’80% del venture capital globale è stato destinato a progetti di intelligenza artificiale (AI) e generative AI (GenAI).
Le aziende innovative hanno già integrato queste tecnologie nei propri processi per:
- migliorare l’efficienza e ridurre i costi operativi;
- creare nuovi prodotti e servizi più vicini alle esigenze dei clienti;
- anticipare i trend di mercato con strumenti predittivi;
- costruire modelli organizzativi più flessibili e reattivi.
Questo dato conferma che l’AI è oggi il principale motore di innovazione e di trasformazione dei modelli aziendali.
Le “lezioni” delle aziende innovative
Non è solo una questione di AI, dai dati del report emergono alcune indicazioni chiare su come le aziende innovative riescono ad affrontare le crisi:
- investire in modo continuativo in ricerca e sviluppo, anche nei periodi di incertezza;
- mantenere una visione di lungo periodo, evitando decisioni che compromettano il futuro;
- diversificare mercati e prodotti, riducendo la dipendenza da un’unica fonte di ricavi;
- integrare le tecnologie digitali per rendere i processi più efficienti e scalabili.
La differenza risiede quindi nella capacità di combinare innovazione, resilienza e pragmatismo.
Con innovazione c’è performance
I dati confermano che le aziende innovative ottengono performance superiori e affrontano meglio i momenti difficili. La continuità nell’innovazione, seppur sfidante, resta l’elemento decisivo per garantire resilienza e crescita.
Il Gruppo De Pasquale, con i suoi servizi di outsourcing, erogati attraverso le sue società partners, le piattaforme proprietarie di gestione di flussi e processi, nonché servizi innovativi full digital e real time destinati al mercato assicurativo e soluzioni che integrano automazioni e AI per tutti i settori presidiati, è al fianco delle imprese che vogliono proseguire sulla strada dell’innovazione. Obiettivo del Gruppo è, infatti, supportare i propri clienti nell’affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro, attraverso soluzioni tecnologiche ed organizzative.
Il Gruppo De Pasquale: un alleato per le aziende innovative
In questo scenario, il Gruppo De Pasquale, con oltre 50 milioni di euro di fatturato, realizzato attraverso le sue società partner, si propone come riferimento importante per le aziende che vogliono mantenere competitività ed affrontare con successo i momenti difficili. Con oltre 40 anni di esperienza nell’outsourcing e continui investimenti in innovazione, anche tecnologica, il Gruppo aiuta le imprese a:
- ottimizzare i processi, garantendo maggiore efficienza e trasparenza;
- gestire flussi operativi complessi, in modo scalabile e compliant;
- ridurre costi e rischi, trasformando le sfide in opportunità;
- mantenere continuità e qualità, anche nei periodi più instabili.
Grazie a un approccio orientato ai risultati, che unisce competenze specialistiche e l’uso di tecnologia avanzate, il Gruppo De Pasquale offre alle aziende un supporto concreto per crescere, evolversi ed affrontare il futuro con fiducia e continuità.