L’innovazione tecnologica sta ridefinendo il modo in cui cittadini, istituzioni e aziende interagiscono con il mondo della salute. Un cambiamento che non riguarda solo i pazienti, ma l’intero ecosistema: strutture sanitarie, professionisti, imprese e realtà che operano nel settore devono ripensare processi e modelli organizzativi per rispondere a nuove esigenze.
L’evoluzione del rapporto tra cittadini e innovazione digitale
Il rapporto tra cittadini e salute sta vivendo una trasformazione profonda, spinta dalla diffusione di soluzioni digitali che stanno modificando le abitudini e le aspettative delle persone. É ciò che emerge dalla ricerca “Tecnologia e Salute”, realizzata e presentata da Havas, in occasione degli Healthcare & Pharma Talks.
La crescente fiducia verso le tecnologie sanitarie
I cittadini dimostrano una fiducia crescente nei confronti delle tecnologie digitali dedicate alla salute:
- l’84% ritiene che l’attuale livello tecnologico sia al servizio del cittadino;
- l’80% riconosce che la digitalizzazione ha contribuito a migliorare l’esperienza di accesso ai servizi sanitari;
- tra i servizi più apprezzati: prescrizioni elettroniche, tessera sanitaria digitale e consultazione online degli esiti di esami e visite.
Una consapevolezza che segna un passaggio decisivo da un approccio puramente reattivo a uno proattivo ed orientato alla prevenzione. Infatti, secondo la ricerca, il 90% degli italiani si dice favorevole alla possibilità che strumenti come smartwatch o sensori medici possano, non solo comunicare direttamente con il Sistema Sanitario Nazionale, ma monitorare in tempo reale il proprio stato di salute.
Nuove aspettative su prevenzione e gestione della salute
L’evoluzione tecnologica ha portato i cittadini a sviluppare aspettative sempre più elevate: la salute deve essere personalizzata, semplice, accessibile ma soprattutto sicura. Non è un caso che il 70% della popolazione esprima preoccupazioni legate alla gestione dei dati personali e alla tutela della privacy. Tuttavia, di fatto, l’innovazione digitale non è più vista come un’opzione, ma come una condizione indispensabile per ottenere risposte rapide e basate su dati oggettivi e sicuri.
L’impatto sull’ecosistema Salute: istituzioni, aziende e professionisti
I risultati dimostrano che l’innovazione tecnologica in ambito salute può trovare ampio spazio ed opportunità concrete per il sistema Paese. Sarà fondamentale però investire in infrastrutture, formazione, comunicazione, specie per creare ed alimentare un rapporto di fiducia imprescindibile in ambito salute, in modo da impattare concretamente e in modo efficace sull’intero ecosistema sanitario.
Cambiamenti nei modelli organizzativi e nei processi operativi
Strutture sanitarie, aziende e professionisti stanno ripensando il proprio modo di operare. Le principali direttrici di trasformazione includono:
- riorganizzazione dei processi interni, per gestire ed analizzare una mole crescente di dati;
- integrazione di piattaforme digitali per garantire una continuità assistenziale più efficace;
- ottimizzazione dei flussi operativi, attraverso automazione ed analisi predittiva;
- collaborazione con partner tecnologici specializzati, in grado di sviluppare soluzioni innovative per la prevenzione e la cura.
Questi cambiamenti stanno generando un nuovo paradigma organizzativo in cui tutti gli attori – pubblici e privati – sono chiamati ad operare in sinergia.
Come Stai S.p.A., un esempio concreto di tecnologia e salute nella prevenzione
In questo scenario di trasformazione, Come Stai S.p.A., società partner del Gruppo De Pasquale, rappresenta un esempio virtuoso di come la tecnologia possa favorire e migliorare la prevenzione e promuovere la cultura della salute digitale.
Tecnologia e salute: monitoraggio dei parametri vitali con l’intelligenza artificiale
Attraverso l’app comestai,,accedendo al servizio “comestai Check” è possibile rilevare in un minuto parametri vitali come frequenza cardiaca, livello di stress, frequenza respiratoria e saturazione dell’ossigeno, semplicemente con un video-selfie. L’obiettivo è permettere a chiunque, e in ogni luogo, di monitorare costantemente il proprio stato di salute in modo semplice, veloce e scientificamente validato.
Un nuovo paradigma per la salute personalizzata e digitale
Come Stai favorisce un approccio proattivo e data-driven alla salute. Tra i principali vantaggi:
- monitoraggio continuo ed immediato dello stato di salute, con feedback istantanei;
- prevenzione personalizzata, grazie a dati oggettivi ed analisi predittive;
- facilità di utilizzo, accessibile a tutti e in modo sicuro, semplicemente dal proprio smartphone;
- conformità alle normative sui dati, per garantire sicurezza e protezione delle informazioni personali;
- integrazione in contesti aziendali, promuovendo programmi di welfare e benessere per i dipendenti.
Questa soluzione risponde perfettamente alle nuove esigenze dell’ecosistema Salute, favorendo la prevenzione a portata di clic e contribuendo a diffondere una cultura della salute consapevole e digitale.
Perché il modello del Gruppo De Pasquale è già una risposta alle sfide future?
La crescente fiducia nelle tecnologie sanitarie e l’evoluzione delle aspettative dei cittadini stanno ridefinendo le logiche dell’ecosistema della salute nel suo complesso. L’integrazione tra dati, tecnologie e persone è la chiave per costruire un sistema più efficiente, personalizzato e orientato alla prevenzione.
In questo contesto, il Gruppo De Pasquale, con oltre 50 milioni di euro di fatturato, realizzato attraverso le sue società partner, da sempre è attento ai trend del mercato ed impegnato concretamente in processi di innovazione tecnologica e digitale. Con Come Stai S.p.A., società partner del gruppo, conferma questa sua vocazione ed offre un servizio innovativo di Digital Health che risponde alle esigenze degli attori dell’ecosistema salute. In particolare, comestai Check è uno strumento di prevenzione che può essere inserito nei programmi welfare aziendali e rappresenta un’evidenza concreta dell’impegno in ottica di sostenibilità (ESG) e digitalizzazione a favore del benessere personale e aziendale.
L’esperienza maturata da oltre 40 anni nell’Outsourcing inoltre permette al Gruppo di essere riferimento importante nella gestione dei processi aziendali, grazie alle sue società partner.